Breadcrumbs
Corpo Pagina
LABORATORI PER BAMBINI MAGGIO

Nel mese di maggio i laboratori didattici del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari saranno davvero speciali! 

Quest’anno, infatti, anche i nostri piccoli visitatori parteciperanno al #Maggiodeilibri, l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.

Tutti i sabati di maggio, in collaborazione con la Cooperativa Tuttestorie di Cagliari, proporremo due laboratori, alle ore 11 e alle ore 17, per avvicinare i bambini al piacere della lettura, attraverso le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con la conduzione di operatrici di grande esperienza e capacità.

Tutti i laboratori sono gratuiti!

Di seguito il calendario delle attività, con il riferimento alla fascia di età coinvolta, la durata e la descrizione dell’iniziativa.

 

Sabato 6 maggio ANIMALI VICINI E LONTANI Ore 11 e ore 17

Per bambine/i di età compresa tra i 3 e i 6 anni, accompagnati da un adulto.

Durata: 1 ora

Partendo dall’osservazione dei bronzetti esposti al Museo, si cercherà di riconoscere gli animali rappresentati e di confrontarli con quelli che conosciamo oggi.

Che funzione avevano questi animali nella vita quotidiana?

Si osserveranno i particolari e il tipo di rappresentazione per provare a immaginare che tipo di rapporto poteva esistere fra uomini e animali in un periodo così lontano nella storia.

Il laboratorio partirà dalla lettura di albi illustrati sul tema degli animali per proseguire con la realizzazione dell’animale prescelto su fogli di metallo leggeri.

 

Sabato 13 maggio PARLARE CON LE COSE Ore 11 e ore 17

Per bambine/i di età compresa tra i 7 e gli 11 anni

Durata: 120 minuti con breve pausa

Il laboratorio si svolgerà in parte all’aperto. I partecipanti osserveranno la natura e raccoglieranno alcuni piccoli elementi da utilizzare per l’attività proposta.

Ogni partecipante porterà da casa alcuni oggetti per creare misteriose immagini ed esplorare la magia dell’antica tecnica fotografica: la cianotipia.

Con l’ispirazione del libro “La grande storia della scrittura” di Vitali Konstantinov e di alcuni reperti esposti al Museo, i bambini faranno un viaggio nel tempo sino ad arrivare a circa 500 000 anni fa e, come era usanza sull’isola di Bougainville, scriveranno messaggi con foglie e fiori, creando delle personali composizioni, simili ai rebus.

Ogni composizione sarà immortalata attraverso la fotografia e fissata su carta alla luce del sole utilizzando l’antica tecnica della cianotipia. I messaggi-rebus potranno essere esposti e decifrati dai singoli autori.

 

Sabato 20 maggio DEA MADRE DEA MAGICA Ore 11 e ore 17

Per bambine/i di età compresa tra i 3 e i 6 anni, accompagnati da un adulto

Durata: 1 ora

Durante il laboratorio i bambini saranno condotti nell’osservazione delle statuine della dea madre, alla ricerca dei particolari, per interrogarsi su che cosa volessero rappresentare i nostri antenati, su questa divinità, madre di tutto gli esseri viventi, di tutto il creato, simbolo della fertilità, depositaria del rituale legato alla nascita e alla morte concepite come un ciclo ininterrotto.

Partendo dalla lettura di albi illustrati sulle mamme, i bambini prepareranno delle carte con la tecnica del frottage e poi creeranno con colla e forbici la loro interpretazione della dea madre.

 

Sabato 27 maggio LA VITA NASCOSTA DEI REPERTI Ore 11 e ore 17

Per bambine/i di età compresa tra i 7 e gli 11 anni

Durata: 1 ora

I reperti archeologici sembrano dormire, dietro i vetri delle teche espositive dei musei. Fermi e zitti, come manichini in vetrina. Loro che per tanto tempo sono stati i protagonisti della vita quotidiana, nelle case e nei luoghi sacri dell’antichità. Loro che hanno fatto giravolte e capriole, e hanno imparato a ruotare e a grattare, a premere e a tagliare, improvvisamente sono costretti all’immobilità, sotto le luci dei riflettori, dentro le sale dei nostri musei. Ma dietro l’immobilità a cui li abbiamo costretti, i reperti hanno una vita, una vita segreta di cui solo gli occhi più attenti e le immaginazioni più accese si accorgono. Se impariamo a fare silenzio e a osservare con cura, le sale dei musei si animano di storie e di danze inaspettate. Cosa ci serve per cominciare il viaggio nella vita segreta dei reperti? Ci basta un quaderno, una matita e un dado da gioco. E una bussola, naturalmente: per ritrovare la strada verso casa, dopo averla perduta per qualche magnifica ora.

 

Per prenotarsi, scrivere a man-ca.prenotazioni@cultura.gov.it indicando la data e l’orario prescelti, il nome del bambino (o dei bambini) e il nome di un adulto di riferimento, insieme a un numero di telefono.

Vi aspettiamo numerosi!

Torna su