Breadcrumbs
Corpo Pagina
Diploma militare di Tunila
Il diploma di Tunila nell’esposizione del Regio Museo Archeologico in piazza Indipendenza
27 febbraio 2014

Il diploma proviene da Dorgali (NU) dove fu ritrovato in località San Giovanni Su Anzu nel 1830. Nello stesso anno entrò in possesso del cappellano maggiore della chiesa di S. Efisio a Cagliari, che lo donò al Museo Archeologico, all’epoca ospitato presso il Museo di Mineralogia dell’Università di Cagliari. Da allora è rimasto sempre esposto.
Il reperto è composto da tre frammenti che restituiscono in gran parte una delle due lamine di bronzo che costituivano il diploma completo. I fori visibili sulla superficie permettevano il passaggio dei fili metallici fermati da sigilli che tenevano unite le due lamine originarie. Su entrambe le facce è riportato il testo del diploma, così da poterne conoscere il contenuto senza rompere i sigilli.
Il testo informa che il diploma appartenne ad un soldato di nome Tunila, originario di una località detta Cares, probabilmente situata nei pressi del fiume Cedrino, non lontano dalla zona di ritrovamento del diploma stesso.
Egli militò per almeno venticinque anni nella coorte II gemina Corsorum et Ligurum, di stanza in Sardegna, e per tale servizio reso fedelmente, insieme ai suoi commilitoni ottenne da parte dell’imperatore Nerva (96-98 d. C.) la concessione della cittadinanza romana e del diritto di conubium (matrimonio legittimo). Tale concessione è l’oggetto stesso del diploma, in realtà copia di un provvedimento esposto a Roma su una tavola di bronzo affissa, come recita il testo, “su un muro dietro il tempio del divo Augusto”.

Cronologia: 10 ottobre 96 d. C. (data del provvedimento)

Località di provenienza: Dorgali (NU)

 

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento

Torna su