Breadcrumbs
Corpo Pagina
Politica per i diritti dei bambini e degli adolescenti

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari crede molto nell’accessibilità e nell’importanza di essere un museo capace di trasformarsi per essere alla portata di tutti i suoi visitatori, insomma un Museo Liquido.

Abbiamo quindi creato due strumenti pensati per i bambini e in particolare per i bambini e i ragazzi affetti dai disturbi dello spettro autistico.
Il primo è un libretto semplice ed accessibile con racconti illustrati delle opere più significative del Museo.
La guida, basata sul modello comunicativo delle storie sociali che si presta alla didattica e all’educazione ai comportamenti sociali, nasce dal progetto “Alla scoperta del passato” di Storie Sociali – SardiniaWeb.it che ha visto collaborare insieme un gruppo di lavoro interno al Museo con le associazioni ABC Sardegna, Diversamente Onlus e Peter Pan.
Il secondo è uno strumento comunicativo interno costituito da due pannelli con grafica e testo accessibili che spiegano ai bambini come vivere una bella esperienza di visita al Museo Archeologico di Cagliari.

Il Museo negli anni si è dotato di un’area dedicata ai bambini con matite e fogli a disposizione e disegni dei reperti più importanti da colorare. Sono inoltre presenti servizi igienici di dimensioni adeguate alle esigenze dei bambini.
L’ultima dotazione per la tutela dei diritti dei bambini e per il benessere delle famiglie è il Baby Pit Stop: uno spazio chiuso e riservato, decorato con immagini di reperti legati all’infanzia, in cui una comoda poltrona consente il riposo dei genitori e l’allattamento, un fasciatoio permette il cambio del pannolino e alcuni giochi favoriscono l’intrattenimento dei bambini.
Il Baby Pit Stop si inserisce nella politica di promozione di una corretta alimentazione dei bambini che il Museo persegue.

I servizi educativi del Museo propongono attività didattiche destinate a bambini, adolescenti, scuole e famiglie. Laboratori e visite guidate vengono offerti gratuitamente su prenotazione.
L’ingresso al Museo è gratuito fino ai 18 anni e ha il costo di 2 € per i visitatori dai 19 ai 25 anni, in linea con le disposizioni ministeriali.

Torna su