Carloforte si trova sull’isola di San Pietro, posta di fronte alla costa sud ovest della Sardegna.
La presenza umana sull’isoletta si data a epoca preistorica anche grazie alla presenza di manufatti in diaspro provenienti senza alcun dubbio dai giacimenti del Becco, sull’isola di San Pietro appunto.
A epoca nuragica risalgono alcuni nuraghi in località Is Nurachis, Le Tanche, Bricco Polpo e alla Piramide.
Tra la metà dell’8° secolo e la metà del 7° secolo a.C. i fenici edificarono sull’isola un insediamento stabile (documentato da una cospicua quantità di ceramiche), dotato di un porto, nei pressi dell’odierna Torre di San Vittorio.
L’insediamento, in cui si possono anche riconoscere tracce di coabitazione con le genti nuragiche, è noto dalle fonti con il nome di Inosim, isola degli sparvieri, forse come riferimento ad un culto semitico di origine egizia.
Successivamente ai fenici, l’isola passò sotto il controllo punico, il quale lasciò cospicue tracce: quartieri abitativi, fortificazioni, un tempio e una necropoli ipogeica, situata a sud-ovest dell’abitato.