Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è un museo accessibile, che continuamente migliora i servizi da offrire a tutti i suoi utenti. Nel 2014-2016 grazie al progetto del “Museo Liquido” finanziato dal MiBAC nell’ambito della consultazione online “Cultura senza Ostacoli”, il Museo ha avuto la possibilità di diventare ancora più accessibile.
Il personale del museo è formato per accogliere e supportare i visitatori nel rendere il più piacevole possibile la visita al museo.
Mappa tattile
All’ingresso del complesso della Cittadella dei Musei è stata posizionata una mappa tattile in braille che descrive la struttura e gli edifici presenti nel complesso.
Rampe esterne
Una rampa conduce dall’ingresso della Cittadella dei Musei al Museo Archeologico.
Rampe interne
All’interno del museo sono presenti diverse rampe.
Servo scala interno
All’interno del museo tra il piano rialzato (l’aula didattica) e il secondo piano espositivo è presente un servo scala.
Servizi igienici
Sulla destra dell’ingresso del Museo Archeologico sono presenti dei bagni.
Altri servizi igienici per i visitatori del Museo sono presenti al piano terra.
Ascensore
Il museo è dotato di un ascensore che collega tutti i suoi piani espositivi.
Abbattimento della fatica
In biglietteria si possono richiedere delle sedie a rotelle e dei bastoni con seduta che rendono la visita al museo più agevole. In tutta la struttura sono inoltre presenti aree di sosta e panche per rendere più piacevole la visita.
Area snack
Al primo piano espositivo è presente una piccola area di sosta con distributori automatici di bibite calde e fredde e alimenti.
Supporti per una visita inclusiva
Video LIS
All’ingresso del Museo, di fronte alla biglietteria, sono presenti tre monitor. Uno dei monitor propone un video in LIS (lingua dei segni italiana) con sottotitoli in italiano e inglese che introduce alla visita al museo. Altri due video in LIS si trovano lungo il percorso espositivo.
Guida in braille
In biglietteria si può richiedere una guida in braille con la descrizione e i disegni dei reperti più significativi esposti al Museo.
Leggibilità dei testi
I testi dei pannelli sono stati studiati per garantire la massima leggibilità e sono caratterizzati da allineamento a sinistra, scritta bianca su sfondo nero e font “senza grazie”.
Pannello tattile con le forme ceramiche
Al piano terra è presente un pannello illustrativo tattile con le sagome in resina opaca delle varie forme di vasi e recipienti in ceramica.
Reperti tattili
Al piano terra davanti ad alcune vetrine sono posizionati dei contenitori di plexiglass trasparenti che contengono una decina di reperti tattili realizzati dal Laboratorio di Prototipazione Rapida di Sardegna Ricerche. Le repliche 3D sono state realizzate tramite tecnologia “PolyJet”.
Visita guidata tattile
Su richiesta, il personale del Museo eroga visite guidate tattili con reperti originali attraverso i quali si ripercorre in maniera accessibile la storia antica della Sardegna.
Pannello cronologia
All’inizio del percorso espositivo cronologico del piano terra un pannello didattico rappresentata ciascuna fase storica con elementi cromatici differenti.
Ricostruzioni plastiche
Modellini in scala riproducono edifici antichi (nuraghe, tomba dei giganti).
Tavolo touch
Un tavolo interattivo posizionato al secondo piano permette di scoprire contenuti multimediali riguardanti principalmente i seguenti temi: la ricostruzione e l’esplorazione dei paesaggi archeologici della Sardegna, la ricostruzione virtuale di siti archeologici, la consultazione di cartografia storica.
Lavagna interattiva
Una LIM permette di svolgere l’attività didattica nello spazio dedicato.
Enchanted Sun
Videogioco ambientato durante l’epoca nuragica, realizzato da IED Cagliari, a disposizione dei visitatori, pensato per divulgare la storia e la mitologia della Sardegna tra i giovani dai 15 ai 22 anni attraverso meccanismi ludici.
Plastico interattivo
Plastico tridimensionale dell’area Archeologica “Santa Vittoria” di Serri con sensori touch posizionati nei punti di interesse, che attivano una voce sintetica di supporto all’esplorazione tattile.
Tavole tattili
Tavole tattili del Retablo del Presepio, dell’Annunciazione e della Visitazione che riproducono in tre dimensioni le opere e le rendono esplorabili con il tatto anche grazie alla voce sintetica che guida il visitatore.